Diamo il via alla rubrica dell'Anello sul fiume per imparare a coltivare un orto sinergico!
Ci
affideremo a testi di permacultura ed agricoltura sinergica per fare
il nostro orto. Non pubblicheremo, quindi, solo un manuale sulle
tecniche da utilizzare ma per i più interessati anche una sintesi
delle idee che stanno dietro a questo tipo di orto.
Intanto guardiamo qualche foto dei nostri volontari all'opera per preparare l'orto dell'anello sul fiume!
Ma che
cos'è un'orto sinergico?
Una
di quelle solite frikkettonate degli anni '70 portate avanti da
hippie che non hanno voglia di spaccarsi la schiena per curare un
orto come si deve vangando, sarchiando, rincalzando e concimando? A
parere personale, un po' lo è… ma dietro a tutto questo non-fare
un orto c'è un pensiero, una filosofia, vecchia di millenni che si
sta cercando di far rivivere in ragione della bontà di quei
princìpi.
Questi
affondano le loro radici nell'osservazione della Natura e dei suoi
cicli biologici, sostenuti oggi più che mai dalle recenti scoperte
scientifiche nei campi della Chimica del Suolo, della Microbiologia e
delle Scienze Naturali in generale.
Ma
noi non siamo degli scienziati, o almeno, non tutti!
Per
fortuna per parlare di Agricoltura Sinergica e del suo utilizzo
pratico per la progettazione e realizzazione di un orto, è possibile
semplificare la terminologia e rendere questa conoscenza disponibile
per chi vuole farne uso.
Per
questo motivo noi di Legambiente, responsabili del progetto “L'Anello
sul Fiume”, abbiamo deciso di avviare un orto naturale ai
Mulini di Gurone di Malnate.
![]() |
Progetto dell'orto. A sinistra la zona sinergica, a destra orto tradizionale. |
Con
questo non vogliamo dire che Legambiente sia carente di laureati…
Anzi! Siamo sicuri che loro approverebbero ciò che stiamo tentando.
Vogliamo,
però, che anche voi che state leggendo questo articolo possiate
comprendere come l'operato della nostra associazione si sposi
perfettamente con l'agricoltura sinergica e trarre consigli utili da
queste letture (criticando o condividendo ciò che leggerete).
E
forse scopriremo assieme che il mondo si può leggere in tanti modi
diversi, se si sa cambiare il proprio punto di vista anche solo per
un attimo.
Per
fare ciò nelle prossime settimane vi introdurremo ai princìpi
ispiratori che stanno alle radici del pensiero e della cura per la
terra di Emilia Hazelip, pioniere del metodo in Europa.
Ci
addentreremo poi nella progettazione vera e propria di un orto che ne
segue le “regole” (regole è virgolettato, perché in realtà
esse sono molto flessibili e adattabili ai diversi luoghi in cui si
vogliono applicare).
Per
questo vi invitiamo non solo a seguirci in questo percorso ma
anche a venirci a trovare ai Mulini di Gurone, ogni Lunedì e
Giovedì pomeriggio dalle 14 alle 17. Potrete vedere con i vostri
occhi come procedono i lavori!
A presto!
A presto!
Bibliografia:
Emilia Hazelip, Agricoltura Sinergica:
le origini, l'esperienza, la pratica, Terra Nuova Edizioni, Firenze
2014
Agricoltura sinergica teorie
Emilia Hazelip e l'Ecofemminismo
L'arte del non-fare di Masanobu Fukuoka
Agricotlura sinergica pratiche
Agricoltura sinergica teorie
Emilia Hazelip e l'Ecofemminismo
L'arte del non-fare di Masanobu Fukuoka
Agricotlura sinergica pratiche
Hi fellas,
RispondiEliminaThank you so much for this wonderful article really!
If someone want to read more about that anello I think this is the right place for you!