
Dopo la costruzione della diga, oggi l'edificio dei Mulini di Gurone è protetto e le opere di compensazione hanno ripristinato la naturalità dell'area e l’hanno valorizzata con le aree umide.
Un luogo ideale per attività di educazione ambientale e per ospitare campi di volontariato; azioni che Legambiente già intraprende in altre località della provincia ma che così potrebbero godere di una continuità effettiva.
Un luogo ideale per attività di educazione ambientale e per ospitare campi di volontariato; azioni che Legambiente già intraprende in altre località della provincia ma che così potrebbero godere di una continuità effettiva.

La zona potrebbe inoltre diventare attrattiva per il cicloturismo. Da qualche tempo, infatti, si discute del collegamento ciclopedonale lungo i binari dell’ex ferrovia della Valmorea da Castiglione a Mendrisio: un tracciato che si unirebbe dunque, da una parte, alla rete ciclabile europea che dalla Svizzera prosegue fino al Nord, dall’altra, all’itinerario già presente da Castiglione a Castellanza e che continuando si innesta nella rete provinciale milanese e nell’itinerario nazionale FIAB.

Tutte queste azioni non hanno senso se rimangono isolate rispetto a quelle dei vari attori pubblici e privati che in misura diversa sono impegnati nella zona. Anzi, crediamo che il nostro progetto possa essere un’occasione per coordinarle.

Ecco anche la collaborazione con la Provincia di Varese, con la quale è in corso una convenzione per la gestione naturalistica dell’area intorno all’ex casello della ferrovia della Valmorea.
Nessun commento:
Posta un commento