Gli appuntamenti della rassegna "Di terra e di cielo 2017" ai Mulini di Gurone sono terminati con successo: sono stati proiettati documentari incentrati sull'ambiente e sulla resilienza, tematica strettamente connessa con il luogo che ha ospitato le due serate. Le proiezioni sono state precedute da un ottimo ristoro a base di prodotti fatti in casa all'interno della ex stalla ristrutturata. Grazie quindi a tutti quelli che hanno partecipato e alla prossima stagione! La rassegna continua fino al 3 di giugno, vi invitiamo a vedere il resto del programma. Cliccate qui per le foto delle nostre serate.
lunedì 29 maggio 2017
venerdì 19 maggio 2017
Laboratorio di fiume
Il 16 e il 17 maggio alcune classi della scuola primaria "Bartolomeo Bai" di Gurone hanno partecipato al nostro laboratorio di fiume per scoprire l'ambiente fluviale e la sua biodiversità. I ragazzi infatti, attraverso l'osservazione e il riconoscimento dei macro-invertebrati che vivono nel fiume, hanno valutato la qualità delle acque dell'Olona, che come previsto non era elevata. Durante la mattinata i ragazzi si sono avvicinati al mondo scientifico e hanno esplorato parte del proprio territorio, imparando ad osservare i diversi ambienti presenti nell'area del nostro progetto dell'Anello.
Ringraziamo quindi tutti gli scienziati per aver partecipato a quest'esperienza!
Cliccate qui per vedere tutte le foto.
venerdì 28 aprile 2017
Cinema, ambiente e consapevolezza
Dal 5 maggio al 3 giugno si svolgerà la rassegna "Di terra e di cielo" dedicata a cinema, ambiente, natura ed esplorazione e che quest'anno festeggia la sua decima edizione. Il progetto, promosso Filmstudio90, Legambiente, Lipu e Arci, coinvolge diversi soggetti come Università degli Studi dell'Insubria, Parco del Campo dei Fiori, Comunità Montana Valli del Verbano e Mondi Possibili. I comuni che hanno aderito a questa iniziativa e che quindi ospiteranno le proiezioni sono il Comune di Varese, Comune di Malnate, Comune di Tradate, Comune di Inarzo, Comune di Brinzio. Comune di Comerio e il Comune di Castronno. Due delle serate in programma si terranno ai Mulini di Gurone, location quanto mai adeguata per avvicinare alle tematiche ambientali attuali e a creare consapevolezza. Il 10 maggio alle ore 21.00 è prevista la proiezione dei due corti "Le pan de Alma- Il pane di Alma" e "Bisces chir famei - Pecore cercano pastore", a seguire il film "Il Murran - Maasai in the Alps". Il secondo appuntamento è per il 24 maggio alle ore 21.00 con il film "Voices of Transition". In entrambe le serate l'ingresso sarà gratuito e le proiezioni saranno precedute, alle ore 20.00, da un momento di ristoro a cura degli Amici dell'Anello presso "la stalla" ristrutturata.
Cliccate qui per vedere il programma completo della rassegna.
Per avere maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito di Filmstudio 90.lunedì 3 aprile 2017
Alla scoperta del mondo delle api
Sabato 18 aprile si è svolto il primo dei due incontri con gli apicoltori Zorzan. Nella ex stalla dei Mulini di Gurone abbiamo parlato della biologia e delle principali caratteristiche delle api, della loro morfologia e di alcuni metodi di comunicazione di questi insetti come danze e ferormoni, Dopo un momento di domande e curiosità agli apicoltori siamo passati alla degustazione di alcuni tipi di miele locali.
Nel secondo incontro di sabato 1 aprile Guido e Alice Zorzan ci hanno fatto scoprire la struttura degli alveari osservandoli da vicino e riuscendo a vedere l'ape regina, alcune api che stavano depositando il polline e persino alcune api appena nate. Abbiamo visto l'attrezzatura necessaria per svolgere questa attività, approfondito alcune delle problematiche del mestiere e il tema del ciclo della smielatura. Ringraziamo quindi gli apicoltori per la loro disponibilità e tutti quelli che hanno partecipato alla nostra iniziativa, augurandoci che questo corso introduttivo all'apicoltura abbia spronato ad avvicinarsi a questo mondo affascinante! Per vedere le foto relative al corso cliccate qui.
martedì 28 marzo 2017
Giornata del Verde Pulito
Anche quest'anno torna la Giornata del Verde Pulito promossa da Regione Lombardia.
Un' occasione di partecipazione attiva a favore del verde, con azioni concrete, per la pulizia dei boschi e delle vie delle città. Nell'ambito del progetto "L''anello sul fiume" ci concentreremo nella pulizia nella Valle dell'Olona, sotto il viadotto. Il ritrovo è previsto alle ore 09:00 ai Mulini di Gurone, presso la sede di Legambiente. L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Malnate, la Protezione Civile e le GEV del Parco della Valle del Lanza. In caso di maltempo la giornata verrà annullata.
Per maggiori informazioni e per partecipare:
legambientemalnate@gmail.c
Corso di orticoltura ai Mulini
Si è concluso il nostro corso di orticoltura urbana, composto da alcune lezioni teoriche e da altrettanti laboratori pratici... ma è proprio adesso che si comincia davvero! E' il momento di mettere in pratica quanto imparato e di sperimentare. Ai Mulini di Gurone sta nascendo un bel gruppo di lavoro interessato a prendersi cura di questo orto.
Sono state fatte le prime lavorazioni del terreno e le prime semine: piselli, erba cipollina, calendula, fagioli, insalate e il trifoglio come tappezzante. La giornata di lavoro condiviso è fissata per ogni sabato mattina verso le 9.30 a cui seguirà un pranzo comunitario presso il Casello 10. Chiunque abbia voglia di partecipare è il benvenuto! Trovate qui la raccolta delle foto del corso e del nostro orto.
lunedì 6 marzo 2017
Ricognizione sul futuro della ciclo-via a monte dei Mulini di Gurone
Per celebrare la Giornata delle Ferrovie Dimenticate ieri si è svolta la camminata lungo il Lanza e l'Olona, con partenza dal Mulino del Trotto, visita al sistema naturalistico delle cave di Molera e arrivo ai Mulini di Gurone.
Come da programma, è seguito un momento di confronto per discutere del futuro della ciclo-via che dovrebbe collegare Castiglione con Mendrisio. A questo incontro hanno partecipato gli amministratori di Varese, Malnate e Vedano Olona, alcuni dei comuni interessati. La presentazione è stata introdotta da Beppe Ferrari di FIAB Ciclocittà che, tramite la proiezione della mappa del progetto, ha illustrato i tratti esistenti e mancanti della ciclabile in esame.
L'assessore all'Urbanistica, Ambiente e Mobilità di Malnate Giuseppe Riggi ci ha aggiornato sui finanziamenti che sono stati trovati per alcuni tratti della ciclo-via, ad esempio per il percorso dal Mulino Trotto al Mulino Bernasconi, che verrà realizzato legandosi ai lavori per la realizzazione del collettore fognario e alla sistemazione del depuratore di Cantello. Un altro finanziamento è stato attivato anche per il ponte nella zona a nord Mulini Gurone, primo passo del collegamento con Folla di Malnate. L'assessore ha inoltre parlato dello stato di avanzamento della progettazione relativa all' Interreg, precisando che potrebbe essere la risorsa per finanziare i tratti mancanti.
L'assessore al Territorio, Ambiente e Mobilità di Vedano Giorgia Adamoli ha parlato della contrattazione con la Regione per il ponte di Vedano che ancora rimane il punto critico della progettazione della pista ciclabile. Presente a questo momento di confronto anche, Cristiano Citterio, il sindaco di Vedano Olona.
L'assessore alla Pianificazione Territoriale Andrea Civati ha riferito che non esiste ancora una progettazione definita sul territorio del comune di Varese, ma ha espresso la volontà dell'amministrazione di inserire nella variante del PGT lo studio del tema della ciclabile sul corso dell'Olona fino ai Mulini Trotti, sfruttando anche i lavori in corso delle vasche di laminazione in valle in via Peschiera. Ringraziamo quindi gli amministratori per la loro disponibilità e speriamo di avere nuovi aggiornamenti a breve! Grazie anche a chi ha partecipato alla nostra iniziativa per non dimenticare le tratte ferroviarie in disuso, scoprendo, o riscoprendo alcune bellezze del nostro territorio.
Qui le foto dell'evento: https://www.facebook.com/pg/lanellosulfiume/photos/?tab=album&album_id=583535991841912
Iscriviti a:
Post (Atom)